Cosa sono gli investimenti high yield?
Le agenzie di rating esterne assegnano un punteggio agli emittenti di obbligazioni societari e governativi sulla base del loro merito di credito. I rating attribuiti indicano la capacità degli emittenti di pagare il capitale e gli interessi come previsto.
Un rating di credito elevato (superiore a BBB o a BBA), rispettivamente attribuito da Standard & Poor’s e Moody’s) indica un titolo "investment grade", mentre le obbligazioni che ottengono rating più bassi sono considerate "high yield", cioè di qualità "inferiore a investment grade" o "junk bond". Le obbligazioni high yield sono più volatili e presentano un rischio più elevato di default degli emittenti rispetto alle obbligazioni “investment grade”. Gli emittenti con un rating di credito basso, saranno portati a dover pagare interessi più alti, al fine di incentivare l'acquisto dei propri titoli. Come per quasi tutti gli investimenti, un potenziale di rischio maggiore deve essere compensato da rendimenti potenzialmente più elevati. L’aspetto positivo consiste nella possibilità di incrementare il proprio reddito.
Il mercato delle obbligazioni high yield è nato negli Stati Uniti, che resta tuttora il mercato più vasto e più liquido del mondo. Tuttavia, oggi esiste un mercato high yield globale che offre svariati vantaggi, come una maggiore diversificazione di investimenti in Europa o un potenziale di crescita maggiore proveniente dai mercati emergenti.
Perché investire in obbligazioni high yield?
Le obbligazioni high yield possono offrire una serie di vantaggi, associati ad alcuni rischi specifici, come per esempio una maggiore volatilità e rischi di default più elevati. Nell'attuale contesto dei tassi d'interesse persistentemente bassi, gli investitori obbligazionari riescono a trovare opportunità d'investimento interessanti piuttosto rare. Per gli investitori disposti ad assumere un rischio di credito più elevato, le obbligazioni high yield possono incrementare in misura significativa il rendimento di portafogli ben diversificati.
Diversificazione e rendimenti maggiori
Oltre ad assicurare guadagni di gran lunga superiori a quelli delle obbligazioni investment grade, i titoli high yield seguono spesso un andamento diverso rispetto a quello degli investimenti a reddito fisso, offrendo così un importante elemento di diversificazione e di ampliamento dei portafogli obbligazionari.
Rendimento di tipo azionario con meno volatilità
Questi titoli possono offrire un potenziale di crescita del proprio capitale. Il mercato degli high yield tende a offrire rendimenti a lungo termine per lo più in linea con quello degli investimenti azionari1. Come le azioni, i prezzi delle obbligazioni high yield possono aumentare a fronte di un miglioramento delle performance della società emittente o di una più estesa ripresa economica. Tuttavia, a fronte della loro componente di rendimento più elevato, le obbligazioni high yield sono tipicamente meno volatili delle azioni.
Duration ridotta
Le obbligazioni high yield sono normalmente emesse con scadenze più brevi rispetto a molti strumenti investment grade (in genere inferiori a 10 anni) e tendono pertanto ad avere duration relativamente più basse. Ciò significa che, in genere, le strategie high yield saranno meno esposte alle oscillazioni dei tassi d'interesse più comuni nelle strategie investment grade.
La nostra strategia high yield
AXA IM offre una gamma di strategie high yield che investono in uno o più settori o regioni e con una o più scadenze.
I nostri team dedicati di esperti in investimenti high yield utilizzano un processo d’investimento coerente e collaudato in più cicli e condizioni di mercato. Questo processo è incentrato sulla filosofia che individua il segreto per realizzare buoni rendimenti a lungo termine sul mercato obbligazionario nella capitalizzazione del reddito corrente e nel cercare di evitare perdite di capitale grazie a un processo di analisi fondamentale e di ricerca macroeconomica.
Il nostro robusto processo di ricerca obbligazionaria di tipo bottom-up si concentra sull'individuazione di società con merito di credito in miglioramento, mentre la componente top-down cerca di identificare rischi e opportunità associati al mercato e all'economia nel suo complesso. Con questo sistema cerchiamo di minimizzare il rischio di default e di tenere a bada la volatilità attraverso una gestione attiva, perseguendo al tempo stesso opportunità di rendimenti più elevati e una potenziale crescita del capitale.
Insights
US High Yield: trovare rendimento con i tassi a zero
Oggi per chi vuole investire i propri risparmi, che tenuti in banca non solo non frutterebbero nulla ma rischierebbero di ridursi per effetto dell’inflazione, si possono ancora trovare opportunità ne ...
Webinar con Carl Pepper Whibeck - 11 febbraio 2021
Giovedì 11 febbraio Carl Pepper Whitebeck, Global Head of High Yield & US Active Fixed Income, è stato ospite della nostra conference call. Guarda il video.
Sette miti da sfatare sulle obbligazioni high yield
In questo momento le obbligazioni high yield offrono interessanti possibilità di guadagno, con un approccio attivo in grado di rispondere alle tradizionali preoccupazioni degli investitori. Questa as ...
1
2
3