Investimento responsabile
Scopri il nostro approccio globale a lungo termine agli investimenti responsabili
-
+ 20 anni
di esperienza nel campo degli investimenti responsabili e dell'impact investing
-
€ 555 mld
di masse in gestione (AUM) che integrano i criteri ESG
-
36
esperti RI dedicati a dare supporto a tutti i team d’investimento
-
il 100%
dei nostri core portfolio manager ha accesso ad analisi e rating ESG
Fonte: AXA IM al 31/12/2020 - Dati non certificati.
Cos'è l'investimento responsabile?
In AXA IM per investimento responsabile (RI, Responsible Investment) intendiamo un processo d'investimento che integra fattori ambientali, sociali e di governance (ESG). Attraverso l'approccio RI i nostri clienti hanno la possibilità di allineare i propri investimenti ai megatrend globali che stanno rivoluzionando l'universo dell'investimento. Aspetti come lo sviluppo di nuove normative, la crescente necessità di mitigazione del rischio e una più acuta coscienza sociale possono essere affrontati in maniera più efficace attraverso l'integrazione dei fattori ESG nel processo d'investimento.
Perché l'investimento responsabile è importante?
La considerazione dei fattori ESG consente alle aziende di farsi promotrici di un cambiamento significativo non solo dell'economia globale, ma anche delle comunità in cui viviamo e lavoriamo. Attraverso l'analisi ESG possiamo costruire soluzioni d'investimento più efficaci nell'affrontare le sfide globali e generare valore sostenibile per i nostri clienti.
L'integrazione di fattori ESG migliora l'analisi finanziaria di tipo tradizionale identificando potenziali rischi e opportunità che esulano dalle valutazioni tecniche, fornendo dati su vari aspetti come i possibili rischi reputazionali, o individuando imprese capaci di trasformarsi per affrontare le nuove sfide del mercato. Occorre comunque sottolineare che l'obiettivo che si vuole con l'integrazione dei principi ESG, rimane pur sempre la performance finanziaria.
Qual è la differenza tra investimenti socialmente responsabili e integrazione ESG?
Spesso i concetti di investimenti socialmente responsabili (SRI) ed ESG sono accomunati, benché presentino sostanziali differenze tra loro, anche in termini di impatto sul processo d'investimento.
I criteri ambientali, sociali e di governance (ESG)
La sigla ESG fa riferimento a modalità d'investimento che possono avere un impatto importante sulla performance. L'integrazione di fattori ESG ottimizza l'analisi finanziaria di tipo tradizionale identificando potenziali rischi e opportunità che esulano dalle valutazioni tecniche. L'obiettivo principale dell'integrazione ESG è sempre la performance finanziaria.
Gli investimenti socialmente responsabili (SRI)
Gli investimenti SRI fanno qualcosa in più rispetto all'integrazione ESG, eliminando o selezionando attivamente gli investimenti in base a specifiche indicazioni sociali e di sostenibilità. La motivazione sottostante potrebbe essere legata a fattori religiosi, valori personali o convinzioni politiche. Le strategie SRI utilizzano i fattori ESG per stabilire gli obiettivi della strategia e/o applicare filtri positivi o negativi all'universo investibile.
Il settore RI è nato da poco e non si è ancora dotato di norme, linee guida e definizioni precise e generalmente riconosciute. L'idea prevalente, fino a oggi, è che il RI sia un termine generico riferito a una vasta gamma di approcci che integrano criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nel processo d'investimento. Gli investimenti responsabili possono assumere molte forme diverse e dovrebbero servire a identificare e mitigare i rischi legati agli investimenti.
I parametri principali della nostra valutazione ESG di emittenti societari e di paesi
Cosa significa ESG per AXA Investment Managers?
In qualità di gestore responsabile, investiamo per conto dei nostri clienti cercando di gestire i rischi e le opportunità ESG, e abbiamo individuato un certo numero di settori nei quali limitiamo gli investimenti entro una determinata soglia. In quest'ottica, sono esclusi da tutti i nostri investimenti settori come le armi controverse, l'olio di palma, le soft commodities e il carbone.
Peraltro, i nostri standard ESG sono applicati anche ai fondi aperti di investimento responsabile (RI) ea quelli che adottano i criteri ESG (ESG-integrated), disponibili per gli investitori istituzionali, che hanno la facoltà di aderirvi in via opzionale.
Questi standard ci aiutano a gestire i rischi ESG e vertono su tematiche di grande peso come il cambiamento climatico, la salute e il capitale sociale, senza trascurare l'eventuale presenza di controversie rilevanti e tenendo conto di eventuali criticità.
Sulla base degli standard ESG, abbiamo escluso dai nostri fondi RI ed ESG-integrated i seguenti settori ed elementi:
- produzione di carbone e sabbie bituminose
- tabacco
- armi
- gravi violazioni dei principi del Global Compact (UNGC)
- società con problemi di qualità ESG
Gli standard ESG di AXA IM sono solo una delle dimensioni del nostro approccio di integrazione dei criteri ESG. La nostra politica include anche l'analisi delle società e l'attribuzione di punteggi in base a criteri ESG. Inoltre, adottiamo view comuni sulle attività tematiche di engagement e sulla partecipazione al voto.
Il nostro approccio
-
Evitare
Evitare esposizioni in conflitto con i tuoi principi e valori
-
Identificare
Identificare rischi ed opportunità ESG
-
Investire
Investire integrando l'analisi ESG
-
Impatto
Avere un impatto attraverso investimenti orientati al risultato
-
Influenzare
Essere influenti grazie a una ricerca approfondita e engagement
Il nostro approccio e la nostra offerta
Il concetto ESG in AXA Investment Managers è basato sull'apporto di tutti i nostri team, e prevede un triplice approccio agli investimenti responsabili e all'Impact Investing: filtro ESG, integrazione dei criteri ESG e investimenti sostenibili
Sistema e metodologia di rating
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una rapida crescita dell'integrazione ESG, e in questa sezione cercheremo di spiegare come AXA Investment Managers affronta questo cambiamento, illustrando l'approccio in cinque fasi del nostro metodo di scoring.
Uno sguardo sull'Impact Investing
Andare oltre l'integrazione ESG per assicurare un impatto sociale e finanziario positivo.
Ricerca e pubblicazioni ESG
Approfondimenti sui trend dell'investimento responsabile, valutazioni su come gli investimenti possono contribuire a promuovere prosperità per le persone e per il pianeta.
Insights
3 motivi per investire in AXA WF Global Green Bonds
Non possiamo ricordarci del nostro pianeta solo nella Giornata della Terra. Oggi gli investitori sono attratti dall’idea di poter generare un impatto positivo sull’ambiente. Lo possono fare, per esem ...
Covid-19: gli investitori scoprono nuovi modi per promuovere effetti sociali positivi
La pandemia da Covid-19 ha messo sotto i riflettori le prassi societarie ESG, richiamando l'attenzione su questioni come la salute pubblica, la gestione del capitale umano e le diseguaglianze soc ...
Il biotech e la battaglia per sconfiggere il Covid-19
Se un anno fa nessuno aveva mai sentito parlare del SARS-CoV-2, il virus che causa il Covid-19, oggi il suo nome è entrato di prepotenza nella nostra quotidianità. Con un impatto senza precedenti, ha ...
Conference call con Johann Plé - 3 dicembre 2020
Giovedì 3 dicembre Johann Plé, gestore del fondo AXA WF Global Green Bonds, è stato ospite della nostra conference call. Guarda il video.
Outlook Green Bonds: un universo che continua a crescere (Infografica)
I green bond in un solo decennio sono cresciuti fino a diventare un mercato importante a livello internazionale. Attirano l'attenzione di investitori impegnati nella decarbonizzazione degli asset ...
Green Bonds: ecco perché conviene oggi investire in questo mercato
Quali sono i motivi che rendono interessante il mercato delle obbligazioni verdi? Una crescita esponenziale, rendimenti attraenti e una maggiore consapevolezza dei problemi ambientali.
1
2
...
4