Comprendere le sfide ESG
La definizione di standard e terminologia per tutta l'offerta ESG può rappresentare una sfida per le società di asset management, e in questa sezione chiariremo come stiamo affrontando questa sfida.
Il nostro sistema quantitativo di valutazione ESG
Noi di AXA Investment Managers abbiamo sviluppato metodologie proprietarie di attribuzione rating, sia per emittenti societari che per emittenti sovrani.
La nostra metodologia di rating
La metodologia quantitativa di attribuzione rating elaborata in AXA Investment Managers si articola in cinque fasi.
1/ Comprendere le sfide ESG
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una rapida crescita dell'integrazione dei temi ambientali, sociali e di governance (ESG), ma permangono diverse difficoltà. Restano le questioni critiche della definizione degli standard, di un sistema di rating e di una terminologia specifica, oltre alla questione della qualità e della divulgazione dei dati. Inoltre, mancando uno standard globale, può essere difficoltoso per l'investitore comparare l'offerta ESG di diverse società d'investimento.
Come affrontiamo queste sfide in AXA Investment Managers?
Noi di AXA Investment Managers ci concentriamo su tre dimensioni dei dati: correttezza, anticipazione di trend futuri e standardizzazione (una caratteristica, quest'ultima, che facilita l'aggregazione dei dati e la loro comunicazione a tutti gli stakeholder).
I dati ESG sono sempre sottoposti alla validazione dagli esperti dei nostri team d'investimento e di gestione del rischio. Se vogliamo ottenere un cambiamento sistemico, gli indicatori ESG devono essere integrati nei principali indici e nei principi contabili, in modo da standardizzare i bilanci societari, assicurando una migliore comparabilità dei dati. Le autorità normative dovrebbero intervenire per incentivare le aziende a includere gli aspetti ESG nella loro informativa e a rendere i dati ESG più quantificabili, oltre a educare la popolazione in generale riguardo all'importanza delle considerazioni ESG nel prendere le proprie decisioni d'investimento.
2/ Il nostro sistema quantitativo di valutazione ESG
AXA IM cerca di affinare l'integrazione ESG attraverso un costante ampliamento della copertura in termini di asset class, lo sviluppo della ricerca sui temi ESG e l'elaborazione di soluzioni basate sui dati per i nostri team d'investimento, oltre che con il consolidamento delle funzioni di ricerca interne.
Il sistema di valutazione ESG costituisce per noi un momento necessario per sintetizzare tutte le informazioni ESG rilevanti e, su questa base, passare al vaglio migliaia di emittenti. È anche il punto di partenza per valutare la qualità ESG di un emittente o di un portafoglio rispetto al suo indice di riferimento o alla concorrenza.
Per questo abbiamo sviluppato metodologie interne di attribuzione di puntaggi, sia su emittenti societari che su emittenti sovrani, basate su un sistema comune che verte su tre pilastri: Ambientale (E, da Environment), Sociale (S) e di Governance (G). Utilizziamo inoltre alcune metodologie proprietarie dedicate agli emittenti del settore immobiliare.
I parametri principali della nostra valutazione ESG di emittenti societari e di paesi
3/ La nostra metodologia di scoring
In cosa consiste la nostra metodologia di scoring?
La metodologia discoring di AXA IM è stata elaborata dal team RI, che provvede anche al suo costante aggiornamento. Utilizziamo i dati ESG grezzi a livello di società/paesi fornitici da provider esterni, e applichiamo il nostro sistema quantitativo di scoring a più di 7.200 società e 100 paesi*, attribuendo a ogni società e paese un punteggio compreso tra 0 e 10.
La valutazione è condotta con un approccio articolato in cinque fasi:
1/ La base del sistema
Verte intorno a tre pilastri ESG, per ciascuno dei quali vengono individuati due fattori
2/ Provider di dati
Conduciamo un attento esame dei provider di dati ESG, in modo da selezionare le informazioni più rilevanti per affrontare le problematiche principali individuate all'interno del sistema.
3/ Attribuzione di punteggi per fattori e sottotemi
I punteggi assegnati nelle prime due fasi del processo vengono poi aggregati e si procede a valutare la gravità di eventuali controversie e il loro possibile impatto sul punteggio attribuito alla società/al paese.
4/ Attribuzione di punteggi per i tre pilastri
L'universo investibile è suddiviso in 16 settori RI per riuscire a valutare in modo più mirato le specificità di ciascun emittente rispetto alla concorrenza. I pesi dei singoli specifici fattori sono calibrati in modo da assegnare un punteggio complessivo ai singoli emittenti per ciascun pilastro.
5/ Punteggio ESG
L'universo d'investimento è classificato in due aree geografiche (Nord America / Asia Pacifico, paesi sviluppati / Europa paesi sviluppati / emergenti). I rating ESG sono normalizzati a livello regionale per consentire una corretta comparazione e assicurare una sufficiente discriminazione.
Abbiamo predisposto anche un tool di analisi per consentire ai professionisti dell’investimento di visualizzare il punteggio di un emittente e il suo storico.
Per quanto concerne gli emittenti sovrani, facciamo affidamento sugli indicatori ESG pubblicati da fonti internazionali riconosciute. Distinguiamo i paesi in due gruppi: maturi e in via di sviluppo. Per questi due gruppi, oltre ai pilastri ESG possiamo fare riferimento a specifici indicatori che tengono conto del grado di sviluppo socio-economico dei singoli paesi.
Abbiamo inoltre elaborato metodologie proprietarie di assegnazione di punteggi per alcune asset class alternative, come le emissioni CRE e infrastructure e leveraged loans.
Uno sguardo sull'Impact Investing
Andare oltre l'integrazione ESG per assicurare un impatto sociale e finanziario positivo.
Ricerca e pubblicazioni ESG
Approfondimenti sui trend dell'investimento responsabile, valutazioni su come gli investimenti possono contribuire a promuovere prosperità per le persone e per il pianeta.