L'investimento responsabile (RI) si è trasformato in uno strumento potente, che consente di prendere decisioni d'investimento efficaci. L'investimento responsabile può generare valore sostenibile a lungo termine per i clienti, producendo un impatto positivo sulla società civile grazie all'apporto di considerazioni ambientali, sociali e di governance (ESG). Gli investitori sono sempre più interessati a capire i meccanismi di creazione di valore delle aziende e vogliono conoscere i dettagli circa le modalità con cui le attività di un'organizzazione impattano sul mondo circostante.
In passato, gli investitori valutavano aspetti relativi a una singola azienda o a un settore concentrandosi quasi esclusivamente su strategie orientate ad azioni di società quotate, generalmente nei cosiddetti fondi a screening negativo o fondi etici. Si aveva l'impressione che i rendimenti finanziari di questi prodotti fossero limitati. Oggi però le strategie RI sono cresciute sia per numero che per grado di sofisticatezza. Attraverso tecniche di gestione integrate e innovative, l’RI apre la via a un nuovo universo di opportunità, che continueranno a migliorare mano a mano che gli strumenti e i criteri di valutazione acquisiranno più sfumatura, aiutando i gestori a mitigare in modo più efficace il rischio, con possibili miglioramenti in termini di rendimenti.
AXA Investment Managers offre una serie di approfondimenti che aiutano gli investitori a comprendere meglio le opportunità offerte dal RI. Il nostro approccio si articola in due sezioni: prosperità per le persone e prosperità per il pianeta.
Scopri perché siamo convinti che il RI offra opportunità d'investimento interessanti e quali diversi approcci sono a disposizione degli investitori.
Prosperity for people
Discover the impact that areas such as education, health, governance, human capital & diversity can have on driving positive societal change.
Prosperità per il pianeta
Scopri l'impatto che questioni come la nutrizione responsabile, la conservazione della biodiversità e le energie rinnovabili possono avere per promuovere un cambiamento ambientale positivo.
Insights
Arrivano i millennials
Beneficiari nei prossimi anni di grandi trasferimenti di ricchezza, ma soprattutto molto sensibili verso investimenti capaci di produrre un impatto positivo sulla società: sono i millennials, destina ...
La finanza sostenibile è (sempre più) donna
L'approccio femminile alla finanza sostenibile è diverso. E su tale diversità si fonda la convinzione che le donne potrebbero essere protagoniste di un ulteriore sviluppo di questo modo d'int ...
Perché la finanza buona può dare più lavoro
Serviranno sempre più professionisti dell’investimento responsabile: analisti, ricercatori, audit, marketing.
Insights
Riciclo, “Da chicco a chicco”: una bella iniziativa, ma si dovrebbe fare di più
Come riciclare le capsule di caffè consumate? L’enorme consumo – si parla di 12 mila tonnellate di rifiuti solo in Italia – pone il problema del loro smaltimento. Queste capsule, infatt ...
Tutti pazzi per i green bond
I green bond in un solo decennio sono cresciuti fino a diventare un mercato importante a livello internazionale. Attirano l'attenzione di investitori impegnati nella decarbonizzazione degli asset ...
Investitori sempre più alla larga dalle fossili
In pochi anni la campagna internazionale per il disinvestimento dalle fonti fossili di energia ha raggiunto la massa critica e si è imposta come una delle strategie dominanti di decarbonizzazione deg ...
Il nostro approccio e la nostra offerta
Il concetto ESG in AXA Investment Managers è basato sull'apporto di tutti i nostri team, e prevede un triplice approccio agli investimenti responsabili e all'Impact Investing: filtro ESG, integrazione dei criteri ESG e investimenti sostenibili
Sistema e metodologia di rating
Negli ultimi anni abbiamo assistito a una rapida crescita dell'integrazione ESG, e in questa sezione cercheremo di spiegare come AXA Investment Managers affronta questo cambiamento, illustrando l'approccio in cinque fasi del nostro metodo di scoring.